sabato 13 novembre 2010

Crostata con le briciole.



Dosi per 6 persone:

-300 g di farina
-200 g di burro
-170 g di zucchero
-2 tuorli
-4 mele sode
-un cucchiaino di cannella in polvere
-un cucchiaino di fecola
-sale,burro per stampo
-30 g di mandorle a scaglie

1.Amorbidire 100 g di burro e dividere in fiocchetti.
Prendere 200 g di farina ,unire i fiocchetti di burro, 70 g di zucchero,i tuorli e un pizzico di sale.Impastare velocemente,formare una palla,avvolgere nella pellicola e lasciare riposare per 30 min. in frigo.

2.Lavare le mele,sbucciare,pulire e tagliare a pezzetti.Mettere questi ultimi inuna ciotola con 50 g di zucchero ,la cannella e la fecola.

3.Prendere di nuovo pasta,stendere in uno stampo di 24 sm diam., imburrare,facendola risalire per un paio di centimetri sui bordi.Distribuire la frutta sopra.

4.Lavorare con la punta delle dita,il burro rimasto,la farina,lo zucchero,fino a ottenere un impasto granuloso,sbriciolare sopra la frutta+ mandorle a scaglie.
Cuocere la torta nel forno caldo 180°C,per 45 min.

Cosa posso dire,una torta deliziosa,facile e veloce!
Ci sono tantissime variazioni,per esempio con la zucca e mela,fantastica:)

venerdì 12 novembre 2010

Magie d'autunno(creativo).







Come realizzare un cuscino-rosa:
http://marmalade88.livejournal.com/49088.html?view=comments

Novembre 2010.

giovedì 11 novembre 2010

Vin brulè.

Il vin brulè , che significa vino bruciato, è una deliziosa e aromatica bevanda, che va servita calda; preparata con vino rosso , spezie, agrumi e zucchero.

Per preparare il vin brulè, tagliate sottilmente la scorza del limone e dell’arancia, senza prendere anche la parte bianca, che renderebbe amara la preparazione.
In un tegame di acciaio dai bordi non troppo alti, versate 1 litro di vino rosso corposo, lo zucchero, le spezie, le bucce del limone e dell’arancia.



Ponete la pentola sul fuoco e portate lentamente a ebollizione: fate bollire a fuoco basso per 5 minuti mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero; a questo punto avvicinate una fiamma alla superficie, del vino, facendo molta attenzione a non scottarvi: l’alcol contenuto nel vino prenderà fuoco, e voi dovete lasciarlo fiammeggiare fino al completo spegnimento.
Quando il fuoco si sarà spento, filtrate il vin brulè con un colino a maglie fittissime e servitelo fumante.



Per servire il vin brulè, è consigliabile usare boccali o tazze di ceramica, o di vetro temprato, perchè il vetro di un normale bicchiere potrebbe non reggere all’eccessivo calore e incrinarsi o addirittura spaccarsi immediatamente.



Vin brulè aromatico.

per 4 persone: 50 Cl Vino Barolo, 50 G Zucchero, 3 G Cannella Intera, 3 G Chiodi Di Garofano, 3 G Macis, 3 G Coriandolo, 3 Grani Pepe Nero, 1/2 Limone (scorza), 1 Foglia Alloro, 1 Pizzico Cardamomo, 1 Pezzo Bastoncino Di Vaniglia (o Un Pizzico Di Vaniglina), 1 Foglia Salvia, 1 Rametto Rosmarino

foto via :livejournal.com
ricette :giallozafferano.it,ricettepercucinare.com

Novembre a Rovereto.



mercoledì 10 novembre 2010

Poesia d'autunno.




La nebbia arriva
su zampine di gatto.
S'accuccia e guarda
la città e il porto
sulle silenziose anche
e poi se ne va via.
(C. Sandburg)

martedì 9 novembre 2010

Strudel con radicchio.



1 rotolo di pasta sfoglia
2 cespi di radicchio
500 g di pere
200 g di scamorza affumicata
2 cucchiai di pangrattato
20 g di burro
un tuorlo
pepe nero
sale

1) Mondate il radicchio, tagliatelo a spicchietti e lavatelo; sbucciate le pere, eliminate il torsolo e riducetele a dadini; tagliate la scamorza a tocchetti. Sciogliete il burro in una padella antiaderente, unite le pere e rosolatele a fiamma media per 2-3 minuti, finché iniziano a dorare. Aggiungete il radicchio e una presa di sale, abbassate la fiamma e proseguite la cottura per altri 5 minuti, fino a quando il radicchio è appassito.

2) Riscaldate il forno a 250°. Srotolate la pasta sfoglia e cospargete la parte centrale della sfoglia con il pangrattato. Mescolate la scamorza con le pere e il radicchio intiepiditi e versate il composto sul pangrattato; completate con una macinata di pepe e richiudete la sfoglia sul ripieno e spennellatelo con il tuorlo.

3) Infornate e cuocete per 25 minuti. Togliete lo strudel dal forno, lasciate riposare per 5 minuti e servitelo tagliato a fette, accompagnando, se vi piace, con un'insalata di radicchio crudo e pere, condita con aceto balsamico, sale e olio.

Romantiche, colorate e soprattutto profumate.











Confettura di pesche ai petali di rose. Da conservare per i momenti romantici.





Crespelle con crema di rose con fragole: un cuore morbido che profuma di rose.



Gelato profumato alle rose: per i pomeriggi d'esta più romantici.



Frollini alle rose: da regalare agli ospiti.



Gelatine di pompelmo rosa con crema inglese al pistacchio.



info:donnamoderna.com

lunedì 8 novembre 2010

Vellutata di zucchine al parmigiano.



Ingredienti :
4 zucchine medie, 1 cucchiaio di riso, 1/2 cipolla, olio evo, pane, parmigiano,

Tagliare le zucchine a rondelle. Fare un fondo con un cucchiaio d'olio e la cipolla tritata finemente. Far tostare il cucchiaio di riso (servirà come addensante) e unire le zucchine. Coprire con un buon brodo o acqua.

Cuocere a fiamma dolce per 20 mins. Frullare con il minipimer ed aggiustare di sale e pepe. Tagliare il pane a dadini, condirlo con olio, sale, la maggiorana tritata ed una manciata di parmigiano. Porre in forno a dorare.
Servire con la vellutata.(Per chi volesse,si può mettere il prosciutto ).

Mi piace moltissimo! Molto,molto buona:)

Casa dolce casa.

1.


2.


3.


4.


5.


6.


7.


8.




9.



10.



11.



12.