Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta foto. Mostra tutti i post

mercoledì 4 febbraio 2015

Valentine's Day Ideas ! idee fai- da- te per San Valentino!

Tante belle idee fai- da- te per San Valentino!

Valentine's Day Ideas !







SALE 15% OFF !!! my vintage shop :


domenica 21 ottobre 2012

La tavola decorata per la festa.

 L'autunno è la stagione delle mele.
Facciamo una bella tavola decorata con le mele.



Per ognuno degli ospiti prepareremo una mela con la candela.




Vuala! Naturale, semplice e fresco!
Milly;)


lunedì 18 giugno 2012

Spiaggia Olivi (Riva del Garda).


Ristorante, gelateria, Lounge bar, Music e tanto altro...


Il punto di riferimento del glamour dal 1934 !


Spiaggia Olivi 



mercoledì 11 aprile 2012

Festa di Pasqua .


a casa di mia suocera:)


giovedì 22 marzo 2012

Shabby chic per la Pasqua.

a casa mia...


altri idee "shabby chic" e "vintage"...




lunedì 12 marzo 2012

Segnalibro fai da te.

Un'idea regalo super-veloce da realizzare, per l'amica che ama la lettura? Il segnalibro è un accessorio fondamentale per chi ama la lettura o chi studia.


giovedì 16 febbraio 2012

Fabbrica di Cioccolata "Rivoire".


Da 140 anni Rivoire è sinonimo di tradizione classe qualità e prestigio. Fu Enrico Rivoire, cioccolataio della famiglia reale dei Savoia, quando Firenze era capitale d’Italia nel 1872, ad aprire ai lati di Piazza della Signoria un piccolo locale per creare ed offrire alla clientela fiorentina un ottimo cioccolato prodotto interamente nella maniera artigianale con una antica e segreta ricetta.
"Enrico Rivoire - Fabbrica di Cioccolata a Vapore". Ed è proprio per questa specialità che la ditta fiorentina divenne famosa.


Uno splendido locale con una splendida vista su Palazzo della Signoria, la Fontana del Nettuno, la Loggia dei Lanzi, è uno dei caffè più antichi di Firenze, conosciuto in tutto il mondo.


Dopo oltre un secolo ancora oggi Rivoire rappresenta un must per fiorentini e turisti di tutto il mondo, un locale storico situato nel centro di Firenze dove cioccolata, alta pasticceria e cocktail sono protagonisti in un contesto spettacolare che merita di essere visitato.

info:http://www.rivoire.it

giovedì 9 febbraio 2012

La bacheca- quadro con i tappi in sughero .

La bacheca- quadro con i tappi in sughero per San Valentino,
finalmente ce lo fatta!!


Altri idee originali per riutilizzare i tappi di sughero
http://milav.blogspot.com/2012/01/idee-originali-per-riutilizzare-i-tappi.html

martedì 7 febbraio 2012

Cornetti allo yogurt ( di Anna Moroni ).

Sfiziosi cornetti da mangiare a colazione o durante "tea time ".



250 g di farina
125 g di burro ( fuso e freddo)
125 g di yogurt bianco intero (1 vaschetta)
pizzico di sale
mezza bustina di lievito
2 cucchiai di zucchero
marmellata o Nutella per farcire


PROCEDIMENTO

Setacciare la farina setacciata ed il sale e aggiungervi l'olio (o il burro fuso e freddo), lo yogurt, il cucchiaino di lievito e l'eventuale zucchero. Impastare tutto insieme -occorre davvero pochissimo tempo- e stendere in due cerchi e ritagliare da ognuno di essi 8 triangoli.


Farcire a piacere (per me marmellata), formare i cornetti (e qui sicuramente sarete molto più brave di me!) e infornare a 170° per 20 minuti. Il risultato è una frolla molto morbida, che rende questi cornetti perfetti per la colazione.Molto semplice, veloce e buono!

lunedì 30 gennaio 2012

Risotto di Piselli e Fragole.


Nel Triveneto dell´Ottocento risi, bisi e fragoe (ovvero bianco, verde e rosso) era l´equivalente gastronomico del "Viva Verdi" gridato contro gli occupanti austriaci.

Per quattro persone:
300 g di riso
300 g di pisellini
50 g di pancetta a cubetti (facoltativa)
fragoline di bosco (o fragole ma non troppo grosse)
una cipolla tritata
50 gr di burro più una noce
1 cucchiaio d´olio
1 l di brodo, parmigiano
prezzemolo tritato, sale


In casseruola, soffriggere cipolla e pancetta in olio e burro a fiamma bassa, fino a quando la cipolla inizia a disfarsi.
Aggiungete i piselli, fate insaporire un istante e bagnate con un bicchiere di brodo, aggiungete il prezzemolo.
Quando i piselli saranno a metà cottura (15 minuti) unite il brodo rimasto e portate a bollore.
Aggiungete il riso, salate e iniziate la cottura mescolando continuamente fino quando il liquido sarà stato quasi del tutto assorbito.
Mantecate con burro, parmigiano e le fragole e servite.

sabato 19 novembre 2011

La rosa dell'inverno.

Spina e poesia
chiara malinconia ...


Finalmente ho finito questo !

mercoledì 9 novembre 2011

Natale in Trentino.

Torna il Natale, il momento più bello dell’anno. In Trentino la festa è davvero speciale!



Emozioni che è possibile ritrovare nei mercatini di Natale, tradizione tipica del nord Europa, punto di incontro di leccornie, artigianato, decorazioni, prodotti tipici e idee regalo.



Mercatino di Natale di Trento-Piazza Fiera.
Periodo: 19-nov-2011 - 30-dic-2011
Orario:
Lunedì – Venerdì dalle 10.00 alle 19.30
Sabato, Domenica e Festivi dalle 9.00 alle 19.30
Domenica 25 dicembre: CHIUSO
Lunedì 26 dicembre dalle 14.00 alle 19.30

Mercatino di Natale a Rovereto-Corso Rosmini.
Betlemme, Lampedusa e la Svezia si incontrano a Rovereto.



Periodo: 25-nov-2011 - 31-dic-2011
Orario:
Dalle 10.00 alle 19.00 (da domenica a giovedì)
Dalle 10.00 alle 20.00 (venerdì e sabato)

Info:
http://www.visittrentino.it/it/mercatini-di-natale-trentino

domenica 6 novembre 2011

domenica 30 ottobre 2011

Roma,ottobre 2011.


Per le strade di Roma...



San Pietro in Vincoli


Basilica di S.Maria Maggiore


Quanto sei bella Roma !

venerdì 7 ottobre 2011

MERCATO DELLE "PULCI" a Firenze.

Il famoso MERCATO DELLE PULCI di Firenze si trova in Piazza dei Ciompi ed è aperto ogni giorno dalle 9 alle 19,30. E se siete fortunati andateci nell'ultima Domenica di ogni mese, quando le bancarelle si estendono fino alle vie circostanti. Qui potete trovare mobili e oggetti antichi, dipinti, monete e gioielli. Potete anche trovare tesori abbordabili in mezzo agli oggetti d'atiquariato e tra i libri pieni di polvere. Vale davvero la pena fare un giretto anche solo per assaggiare un po' dell'Italia antica, attraverso gli oggetti esposti su queste grandi bancarelle.