Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
lunedì 30 gennaio 2012
Risotto di Piselli e Fragole.
Nel Triveneto dell´Ottocento risi, bisi e fragoe (ovvero bianco, verde e rosso) era l´equivalente gastronomico del "Viva Verdi" gridato contro gli occupanti austriaci.
Per quattro persone:
300 g di riso
300 g di pisellini
50 g di pancetta a cubetti (facoltativa)
fragoline di bosco (o fragole ma non troppo grosse)
una cipolla tritata
50 gr di burro più una noce
1 cucchiaio d´olio
1 l di brodo, parmigiano
prezzemolo tritato, sale
In casseruola, soffriggere cipolla e pancetta in olio e burro a fiamma bassa, fino a quando la cipolla inizia a disfarsi.
Aggiungete i piselli, fate insaporire un istante e bagnate con un bicchiere di brodo, aggiungete il prezzemolo.
Quando i piselli saranno a metà cottura (15 minuti) unite il brodo rimasto e portate a bollore.
Aggiungete il riso, salate e iniziate la cottura mescolando continuamente fino quando il liquido sarà stato quasi del tutto assorbito.
Mantecate con burro, parmigiano e le fragole e servite.
sabato 20 novembre 2010
Risotto di mele con noci e funghi.

300 g di riso, 1 mela
5 o 6 gherigli di noci
2 o 3 funghi porcini
200 g di fontina valdostana
½ cipolla, 50 g di burro
1 l di brodo
½ bicchiere di vino bianco secco
sale
pepe
Preparazione:
Tritare finemente la cipolla e farla colorire in un tegame, con 30 g di burro. Versare il riso, tostarlo brevemente, sfumare con il vino; aggiungere i funghi e la mela, nettati e tagliati a dadini. Unire il brodo poco alla volta, fino a cottura del riso, aggiustando di sale e pepe. Un minuto prima di spegnere incorporare il restante burro e la fontina tagliata a cubetti.
Iscriviti a:
Post (Atom)